L’istituto professionale “Einaudi” arricchisce il ventaglio di offerte formative e mette a disposizione della comunità il proprio know how scolastico. Grazie a finanziamenti regionali, erogati sulla base di appositi progetti comunitari, è stato realizzato in virtù di un protocollo d’intesa sottoscritto tra Comune di Lamezia e Avis un moderno ed attrezzato laboratorio linguistico inaugurato ieri e tra pochi giorni a completa disposizione di studenti e personale docente.
Il laboratorio è composto da 24 postazioni computerizzate più una da destinare ad alunni diversamente abili ed è fornito di un collegamento wireless. Inoltre, come ha avuto modo di evidenziare nell’occasione la dirigente scolastica Teresa Goffredo, «si avvale di un efficiente sistema di video conferenze che potrà essere utilizzato non solo per le normali attività didattiche dell’istituto ma anche per eventi esterni. Ad esempio», ha riferito la preside, «il sindaco di Conflenti Giovanni Paola ci ha fatto pervenire una richiesta di poter disporre del nostro sistema di video conferenze per organizzare un consiglio comunale straordinario in collegamento con Torino».
La dirigente, coadiuvata nell’illustrazione dai docenti Rosa Maria Guzzi e Pasquale Roppa, s’è detta particolarmente soddisfatta per l’elevato livello di tecnologia presente all’interno della struttura didattica: «Nasce come laboratorio linguistico con un software per l’apprendimento delle lingue (inglese e francese) e con un altro software destinato per l’apprendimento della lingua italiana per gli stranieri». Uno strumento che la scuola non vuole preservare esclusivamente per i propri scopi didattici, ma condividere anche con la realtà extrascolastica. Aspetto questo che ha raccolto gli apprezzamenti dei rappresentanti istituzionali presenti alla cerimonia d’inaugurazione.
Per il consigliere regionale Mario Magno «il laboratorio linguistico è la dimostrazione di come i fondi europei possono aiutare la crescita della nostra regione. È importante capire», ha aggiunto Magno, «che oggi bisogna stare al passo con i tempi ed esiste la concreta possibilità per i nostri studenti, attraverso proprio questi strumenti, di migliorare le loro capacità scolastiche».
Anche il sindaco Gianni Speranza ha manifestato il proprio compiacimento per l’iniziativa: «Mi fa molto piacere che una scuola della città possa dotarsi di strutture così importanti dal punto di vista didattico ed educativo e che, aprendosi al di fuori, ci possa essere un servizio efficiente non solo per gli studenti ma anche per i cittadini. È questa la modernizzazione di cui ha bisogno sia la scuola che la città».
All’inaugurazione del laboratorio linguistico erano presenti gli assessori comunali Giusi Crimi e Anna Maione, il consigliere provinciale Gianpaolo Bevilacqua e l’ex preside dell’istituto “Einaudi” Cappelli.
Giuseppe Perri